Dal 1977 sul territorio trentino offre servizi educativi rivolti a persone con disabilità e alle loro famiglie. Gestisce comunità alloggio, servizi diurni all’interno dei quali si svolgono attività occupazionali di tipo artigianale – dalla falegnameria alla tessitura, dalla legatoria e stampa alla ceramica – e lavori per conto terzi. Organizza attività che contribuiscono al benessere generale e al miglioramento della qualità di vita, come attività motorie, momenti di svago e socializzazione.
Nel 1974 la Provincia di Trento approvò la L.P.n.29 con cui si affrontava il problema dell’inserimento lavorativo dei portatori di handicap psichico. Questa legge aveva il merito di offrire strumenti concreti per favorire l’occupazione dei disabili. Molti giovani trovarono la soluzione ai loro problemi grazie a questa legge, per altri si andava delineando l’ipotesi di valorizzare le attività lavorative e produttive, mantenendo però adeguate iniziative di sostegno psico-fisico. In Trentino si giunse a proporre l’organizzazione di reparti produttivi con la presenza di operatori capaci non solo di istruire ed aiutare i ragazzi, ma anche di affiancarsi a loro nel confezionamento di oggetti commercialmente validi o commissionati da aziende esterne.
Gli operatori sarebbero stati veri e propri educatori/artigiani (falegnami, legatori, ceramisti, etc..) che avrebbero coinvolto i ragazzi nelle varie fasi della produzione, a seconda delle abilità che ognuno possedeva o poteva acquisire. Il dott.Enrico Pancheri, allora presidente di Anffas Trentina (oggi Anffas Trentino Onlus), il geometra Umberto Zorat, ed il dott. Sandro Postal, rispettivamente consigliere e collaboratore di Anffas Trentina, visitarono diverse esperienze di “cooperative di produzione e lavoro” in cui artigiani e ragazzi con handicap psichici collaboravano. Queste esperienze costituirono la base su cui lavorare per definire lo statuto di una Cooperativa. La Cooperativa “Laboratorio Sociale” fu fondata a Trento il 20 marzo 1977 da un gruppo di genitori e familiari di ragazzi che frequentavano la “formazione professionale speciale”. Lo scopo era quello di dare vita ad un organismo in grado di organizzare attività lavorative che aiutassero le persone con disabilità a mantenere e, se possibile, sviluppare le abilità manuali, con la possibilità di commercializzare e vendere i manufatti realizzati.
Nel 1994, in seguito all’entrata in vigore della L.P. 14/91, il Laboratorio Sociale è diventato una Cooperativa Sociale. Al fine di far fronte alle nuove esigenze di residenzialità e di sollievo per gli utenti e relative famiglie frequentanti i Laboratori, nel 2002 è stata attivata la prima comunità alloggio. Oggi, a distanza di 36 anni dalla sua fondazione, Laboratorio Sociale conferma la sua opera di servizio a favore della comunità trentina, dimostrando giorno dopo giorno di essere capace di fare fronte agli impegni crescenti e per dare risposte sempre più aggiornate ai propri soci, i ragazzi e le loro famiglie.
Cooperativa Laboratorio Sociale Tione
38079 Tione di Trento, Via Filzi, 8
Telefono 0465950205
tione@laboratoriosociale.it
Venerdì 15 settembre 2017 la Cooperativa Laboratorio Sociale ha festeggiato i 40 anni di presenza sul territorio Trentino nella stupenda cornice della Valle di Fassa. Al mattino sono stati proposti alcuni laboratori in 10 diversi luoghi, che hanno permesso a più di 170 utenti della cooperativa, ai loro familiari e ai volontari di vivere alcune esperienze tipiche della Valle di Fassa. A pranzo oltre 450 persone si sono trovati a festeggiare insieme presso il Palatenda di Pozza di Fassa, con la possibilità di gustare un ottimo pasto gentilmente preparato da alcuni volontari. La festa è proseguita fino al tardo pomeriggio con tanta musica, balli e con il gioco della tombola.