Nel 1947 nasceva a Trento la Scuola Superiore Regionale di Servizio Sociale, deputata alla formazione degli assistenti sociali sul territorio regionale: questo il punto di partenza dal quale si è voluto far partire un’ampia riflessione su come si siano sviluppati i servizi sociali all’interno delle comunità del Trentino-Alto Adige. Una storia che si è accompagnata a una radicale trasformazione dei contesti di riferimento: quello socioeconomico con il passaggio da una condizione di sostanziale povertà diffusa a una di consolidato benessere e quello politico-amministrativo con il trasferimento delle responsabilità amministrative dalla Regione alle due Province autonome.
Le trasformazioni dei servizi sociali, le professioni correlate e i contenuti teorico-pratici dei quali si sono serviti, una storia perlopiù poco nota, sono fortemente legate ai cambiamenti storico-culturali, socioeconomici e politico-amministrativi del contesto di riferimento. Indagare tutto questo e interpretarlo nelle sue componenti sia pubbliche che private consente di gettare nuova luce sulle scelte del passato e offrire suggerimenti su come ripensare oggi e nel futuro il settore del welfare.
Un ripensamento non svincolato ovviamente da una lettura più complessiva del lavoro sociale e della sua evoluzione storica che affonda le proprie radici già nella seconda metà dell’Ottocento. Tutto ciò sarà oggetto di questa prima versione della mostra virtuale ma anche di un costante lavoro di aggiornamento con integrazione di materiali storici, documentazioni fotografiche e approfondimenti tematici.
Una realizzazione di:
Anffas Trentino onlus
Fondazione Franco Demarchi
Fondazione Museo storico del Trentino
APPM
Ordine degli Assistenti sociali Trentino-Alto Adige
In collaborazione con:
Sostoss
Istituto Luce
Consolida
Università degli studi di Trento-Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Istituto Pavoniano Artigianelli per le arti grafiche
Con il sostegno di:
Fondazione CARITRO
Mostra a cura di:
Rolando Iiriti, Anna Maria Proli, Rodolfo Taiani
Hanno collaborato:
Paolo Cavagnoli, Rocco Guglielmi, Gianluca Primon, Angela Rosignoli
Si ringraziano:
Luigi Badolati, Bruno Bortoli, Marta Dias Dos Santos, Elisa Damaggio, Casa editrice Erickson, Elisabetta Gelosini, Marta Iiriti, Alessandro Monari, Elisa Rizzi, Lucia Rodler, Elena Salmini, Anna Svaldi
Numero speciale di Altrestorie a cura di Rolando Iiriti e Rodolfo Taiani con la collaborazione di:
Claudio Bargelli, Bruno Bortoli, Elisabetta Boscardin, Annamaria Campanini, Paolo Cavagnoli, Stefano Co’, Elisa Condini, Valerio Costa, Michela De Santi, Cristina Endrizzi, Guglielmo Giumelli, Rocco Guglielmi, Luca Fazzi, Marina Garbellotti, Casimira Grandi, Annemarie Haas, Alberto Ianes, Marta Iiriti, Francesca Paris Kirchner, Cristina Pasolli, Maria Lorenzoni Stefani, Tiziana Tarsia, Carla Vettorazzi
Coordinamento tecnico-organizzativo:
Chiara Cesareo
Progettazione e realizzazione:
WD Studio Trento, Chiara Cesareo, Creativozone
Interviste a cura di:
Elisabetta Boscardin
Registrazioni e montaggi video:
Rocco Serafini
Testimoni:
Maria Benini, Santino Boglioni, Bruno Bortoli, Paolo Cavagnoli, Maria Grazia Cioffi Bassi, Paolo Facchinelli, Agnese Fiorentini, Bruno Fronza, Piera Janeselli, Giovanni Odorizzi, Stefano Petrolini, Giuliana Raoss, Angela Rosignoli, Federica Sartori, Paolo Tonelli e Paola Vicini Conci
Materiali video e fotografico di repertorio:
RAI
Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento
Archivio fotografico della Provincia autonoma di Trento
Fondazione Museo storico del Trentino