Il lavoro come strumento di crescita ed integrazione sociale. E’ a questo che pensavano i fondatori quando, il 25 settembre 1981, raccogliendo un’esigenza emersa dal territorio, costituirono “Iter – Centro cooperativo di Lavoro”.
Il promotore, Pierluigi Laezza, all’epoca assessore all’urbanistica, fu da subito sostenuto nel suo progetto dall’allora sindaco Pietro Monti. Con Iter si voleva garantire ai ragazzi con disabilità, che uscivano dalla scuola dell’obbligo, un futuro anche lavorativo. Soci del primo nucleo furono i familiari dei giovani e naturalmente i fondatori, tra cui vennero individuati il presidente, Sisto Campostrini, e la direttrice, Rosa Masera in Laezza. Nella prima sede, uno spazio angusto presso la chiesa della Sacra Famiglia, entrarono sette ragazzi e i loro familiari, che investirono parecchio tempo nel progetto, operando come volontari. Qualche tempo dopo Iter si trasferì in via Calcinari e dal 2000 in via Lungo Leno Destro. Cambi di sede necessari anche per accogliere nuovi giovani che nei primi anni 2000 erano arrivati a venticinque, assistiti da nove dipendenti e almeno quindici volontari, costantemente presenti. Quella in Lungo Leno Destro venne giudicata la sede ideale, tantoché fu ampliata per l’arrivo di altri utenti. Al lavoro conto terzi nel 2014 si aggiunge un’importante novità: nasce la bottega “Nepiùnemeno” in pieno centro città, a Rovereto. Le produzioni artigianali lasciano i laboratori per trasferirsi in un luogo che è più di uno spazio espositivo, è un posto dove toccare con mano quello che i ragazzi riescono a creare.
Oggi Iter accoglie quotidianamente 41 utenti di diversa età e può contare su 25 volontari che regolarmente frequentano i laboratori, nei quali operano 11 dipendenti con differente percorso scolastico (scienza della formazione, educatore, tecnico dei servizi sociali, Oss, istruttore Isef) per garantire pluralità di saperi e favorire scambi di conoscenze e una crescita culturale per tutti, utenti inclusi. A completare l’organico, oltre al direttore, ci sono un’impiegata in amministrazione e una psicologa come consulente esterna.
ITER cooperativa sociale
38068 Rovereto, Via Lungo Leno Destro, 27
Telefono 0464.436666
Email iter@cooperativa-iter.it