Se si volesse indicare una data d’inizio nella storia del servizio sociale, questa potrebbe essere il 1869, quando a Londra fu fondata la Charity Organization Societies (COS) e a Filadelfia, la Jewish welfare society. Ne fu artefice, nel primo caso, e convinto assertore Charles Stewart Loch (1849-1923) che vi dedicò l’intera vita; in questa esperienza confluirono quelle maturate precedentemente nell’ambito dei friendly reformers e dei social reformers. 

Tra i fondatori delle COS è da ricordare anche Octavia Hill (1838-1912), che diede un grande apporto all’elaborazione dei fondamenti concettuali ed etici del servizio sociale. 

L’influenza del pensiero di Octavia Hill si espanse anche in territorio americano, dove nel 1898 fu organizzato il primo corso di formazione in social work grazie all’apporto di Mary Richmond (1861-1928). Si trattava di un percorso formativo pensato per gli operatori (agency worker) della COS di New York cui seguirà l’anno dopo la fondazione ad Amsterdam dell’Istituto per la formazione dell’assistenza sociale e l’avvio di corsi biennali.

Precedentemente, il 20 maggio 1874, i rappresentanti degli State Board of Charities del Massachusetts, Connecticut, Wisconsin e New York diedero vita alla prima conferenza dei National Boards of Public Charities. Un’iniziativa che si protrarrà fino ai giorni nostri pur cambiando denominazione.

Per informazioni, suggerimenti o richieste sul progetto contattaci all'indirizzo mail: info@memoriesociali.it