1. /
  2. Prepararsi alla professione
  3. /
  4. Contesto nazionale ed internazionale

Contesto nazionale ed internazionale

 

Questa sezione come quelle più legate al contesto nazionale e locale mantengono una scansione cronologica compresa fra l’immediato secondo dopoguerra e la fine del XX secolo, con qualche riferimento al periodo interbellico per gli aspetti internazionali.

1. Testo introduttivo al tema delle conferenze internazionali e alle sue origini americane

2. Schede descrittive delle singole conferenze nel Novecento  secondo seguente schema da suddividere fra periodo pre e post seconda guerra mondiale (Luigi Badolati Storia dei congressi internazionale di servizio sociale, Trento, edizioni del Faro, 2016)

    • Luogo
    • Data di svolgimento
    • Disponibilità degli atti
    • Organizzatori (ente e/o personaggi)
    • Partecipanti italiani
    • Principali temi affrontati ed eventuali osservazioni su documenti o linee d’azione ritenute significative

Alla conferenza di Parigi del 1928 seguono quella di Francoforte del 1932 e di Londra del 1936. Nel 1929 a Berlino viene fondato l’International Committee of Schools of Social Work. Elementi si trovano nel volume a cura di Sabine Hering e Berteke Waaldijk, History of Social Work in Europe (1900-1960)  (2003).

3. Il convegno di Tremezzo

4. Le scuole di servizio sociale in Europa nel Novecento (Annamaria Campanini – cfr. Altrestorie 59-60)

5. Le prime scuole dei servizi sociali del secondo dopoguerra in Italia e i gruppi di scuole

6. L’inchiesta sulla miseria come base di conoscenza per l’organizzazione dei servizi sociali

Per informazioni, suggerimenti o richieste sul progetto contattaci all'indirizzo mail: info@memoriesociali.it