1. /
  2. Vivere la professione sociale
  3. /
  4. Istituzioni
  5. /
  6. Assistenza Anziani – C.a.s.a....

Assistenza Anziani – C.a.s.a. s.c.s.

Seppur l’atto costitutivo di fondazione sia il 10 novembre 1983, le radici della cooperativa CASA affondano nel decennio precedente. Già negli anni 70 va formandosi un gruppo di persone con una spiccata sensibilità alla tutela dell’età anziana. L’aspettativa di vita si allunga e con essa si impongono nuove sfide. Cosa fare? Fioriscono progetti di una casa di riposo o di residenza protetta, accompagnati da programmi sanitari, di assistenza domiciliare e di fornitura di pasti con facilitazioni, da consumarsi sia presso la sede che consegnati a domicilio. Questo fermento porta alla formale costituzione della cooperativa nel 1983. I primi anni, alla ricerca di una sede, costituiscono lo stimolo ed il convincimento morale ad essere cooperativa: si sviluppa e si radica la coesione, il senso di appartenenza, l’attitudine a prendersi cura, in definitiva emerge l’identità della cooperativa CASA. “Si è soci per dare prima che per ricevere” è il moto che alimenta tutti i volontari e che porta a proporre la prime iniziative gestite in assoluta gratuità: proposta di moneti di incontro e conviviali, distribuzione legna, confezionamento pasti… Nel 1990 finalmente la sede, un immobile data in comodato dal Comune. Le attività cominciano a strutturarsi, vengono assunti i primi dipendenti e la cooperativa diventa un interlocutore fondamentale per il comune, la comunità di valle, il servizio socio assistenziale per rispondere alle esigenze locali.

Accoglienza diurna: animazione,  gestione tempo libero, turismo sociale; servizio trasporto; ospitalità diurna: mensa, sostegno psicologico; ospitalità notturna: sei stanze per ospitalità temporanea (alloggi protetti);attività culturali: gestione Università della Terza Età e del Tempo Disponibile; convegni; incontri su tematiche di interesse per gli utenti; servizi consulenza e di patronato; fornitura di pasti a domicilio; il centro servizi diurno… sono ormai realtà consolidate.

 

Assistenza Anziani – C.a.s.a. s.c.s.
38042 Baselga di Pine’ (TN) Via delle Scuole, 8
Telefono 0461-558780
Email rododendro.pine@gmail.com
PEC rododendro@arubapec.it

Per informazioni, suggerimenti o richieste sul progetto contattaci all'indirizzo mail: info@memoriesociali.it