Dal 16 settembre al 6 ottobre 1946 si tenne a Tremezzo, in provincia di Como, il Convegno per studi di assistenza sociale. Organizzato sotto gli auspici del Ministero per l’assistenza postbellica, della delegazione per il governo italiano per i rapporti con l’United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) e della Missione italiana UNRRA, questo evento rappresenta una pietra miliare del servizio sociale italiano.
Nelle tre settimane di lavoro furono presentate complessivamente 56 relazioni seguite ognuna da interventi da parte dei presenti. Furono prodotte e votate 33 raccomandazioni per delineare le attività, le organizzazioni e il personale che avrebbero dovuto e potuto dar vita alla nuova assistenza. È evidente come il Servizio sociale nazionale fosse ritenuto un fattore centrale per la rinascita del Paese, consci del contributo che gli assistenti sociali, sul modello francese e anglosassone, avrebbero potuto offrire.
Da Trento partecipò Agnese Fiorentini (1913-2008), quale delegata della Croce Rossa Italiana di Trento. Saranno lei con Antonia Pruner e Giuseppina Videsot, che a gennaio del 1947 avevano partecipato al Congresso epifanico del movimento laureati a Roma, a costituire il 29 gennaio 1947 il Comitato promotore della Scuola superiore di servizio sociale di Trento.