Dagli anni ottanta dell’Ottocento si organizzano negli Stati Uniti per iniziativa di diverse realtà ebraiche prima, cattoliche poi, incontri professionalizzanti finalizzati allo scambio di esperienze nell’ambito del lavoro sociale. Seguirà nel 1925 la fondazione a Milano dell’Union catholique Internationale de Service Social e nel 1936, a Londra, la prima conferenza del Jewish Welfare Society. Fra queste due date, si tiene a Parigi nel 1928, la prima conferenza internazionale del lavoro sociale cui seguiranno fino al 2020 altri 40 appuntamenti, di cui due annullati uno per la concomitanza di un’epidemia di colera (Città del Capo, 2000) e uno per l’emergenza COVID19 (Rimini, 2020). La complessa storia delle conferenze internazionali e dei temi in esse trattate può essere approfondita in alcuni testi di riferimento oltre che negli atti stessi delle conferenze. Si ricordano fra i più significativi: History of Social Work in Europe (1900-1960), Female Pioneers and their Influence on the Development of International Social Organizations. a cura di Sabine Hering e Waaldijk Berteke, 2003; Renè Sand (1877-1953) and his contribution to International Conference of Social Work, di Eilers Kerstin, 2007 https://ejournals.bib.uni-wuppertal.de/index.php/sws/article/view/124; Storia dei congressi internazionali di servizio sociale: dalle origini dell’International conference of social work a oggi, di Luigi Badolati, 2016; 90 years of History. The ICSW at the forefront of conceptual thinking social practice & transnational advocacy, di Sergei Zelenevv, 2018 (https://www.icsw.org/images/docs/ICSW-90_Years_of_History.pdf).
Sezione a cura di Luigi Badolati
1928, Parigi (Francia)
La prima conferenza internazionale di servizio sociale si svolse in Francia a Parigi dal 8 al 13 luglio 1928 sul tema “I problemi del servizio sociale”. Vi parteciparono 2421 mila delegati provenienti da 42 paesi. Una pre-conferenza si era svolta l’anno prima a Praga. Per l’Italia intervennero Corrado Gini, Francesco Valagussa, sub-commissario dell’ONMI, Guido d’Ormea, direttore dei servizi sanitari, il criminologo Alfredo Niceforo e, naturalmente, le assistenti sociali Paolina Tarugi e Virginia Delmati, rispettivamente rappresentanti dell’Istituto Italiano di Assistenza Sociale e dell’Opera Nazionale Assistenza Religiosa agli Operai.
(https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6582660k)
1932, Francoforte sul Meno (Germania)
Il secondo congresso internazionale di servizio sociale si tenne in Germania a Francoforte sul meno dal 10 al 15 luglio 1932 sul tema “Famiglia e servizio sociale”. Vi parteciparono 120 delegati da 34 paesi. Per l’Italia erano presenti il senatore del Regno e docente d’igiene Luigi Simonetta, Elvira Brizzi, Fanny Dessau dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, Bianca Fabbri, l’assistente sociale Paolina Tarugi e la corrispondente per la stampa Daisy De Robilant.
(https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k65812063)
International Conference of Social Work 2 1932 Frankfurt, Main
Karlsruhe : Braun
1936 Londra (Regno Unito)
Il terzo congresso si tenne in Inghilterra (Londra) dal 12 al 18 luglio 1936 sul tema “Comunità e servizio sociale” e sui seguenti subtemi: salute e servizio sociale, educazione e tempo libero, welfare materiale e spirituale, adattamento sociale e disoccupazione. Vi parteciparono 30 paesi per un totale di 1400 membri (45 dalla Germania, nessuno per l’Italia eccetto i corrispondenti della stampa). Il motivo dell’assenza della delegazione italiana si deve imputare probabilmente alla mancata accettazione della candidatura italiana. L’Italia d’altro canto riuscirà due anni più tardi a convocare il primo congresso internazionale di Criminologia.
(https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k65827064)
International Conference of Social Work 3 1936 London
International conference of social work <1947 ; Scheveningen> Special international conference on Urgent social problems in the war-stricken areas of Europe / International conference of social work : Scheveningen-The Hague, 15-19 september 1947
1948, Atlanta (USA)
La quarta conferenza si tenne, in concomitanza con il “NANCSW”, dal 17 al 23 aprile 1948 sul tema “Attività internazionali del servizio sociale” e sui seguenti subtemi: democrazia e partecipazione, misure economiche, qualità della vita, servizi di base e specialistici, amministrazione delle politiche sociali, il piano Marshall e la community care. Vi parteciparono 46 paesi.
A questo link sono consultabili e scaricabili gli atti del convegno.
1950, Parigi (Francia)
La quinta conferenza si tenne dal 24 al 28 luglio 1950 sul tema “Lo stato attuale del servizio sociale e l’evoluzione necessaria per il suo adattamento alle mutate condizioni del mondo contemporaneo”. Vi parteciparono 49 paesi e circa 1800 delegati. Furono presenti per l’Italia Ludovico Montini e Gino Bergami.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
1952, Madras (India)
La sesta conferenza si tenne dal 14 al 19 dicembre sul tema ”L’elevazione dell’aspettativa di vita delle popolazioni” e sui seguenti subtemi: la formazione dei quadri nel servizio sociale, l’applicazione metodologica ai problemi dei paesi in via di sviluppo, le incidenze sociali nei programmi di assistenza tecnica, la cooperazione regionale in Asia-sud orientale. I forum riguardarono: minori, famiglia, disabilità, fabbrica, popolazione, edilizia sociale, agricoltura, sicurezza sociale, migrazione e pianificazione. Vi parteciparono 1300 delegati provenienti da 32 paesi, tra cui, per l’Italia, Josette Lupinacci e Margherita Grossmann.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
1954, Toronto (Canada)
La settima conferenza si svolse dal 27 giugno al 2 luglio 1954 sul tema “La promozione del benessere sociale per mezzo dell’auto-aiuto e delle attività cooperative” e sui seguenti subtemi: auto-aiuto a individui e famiglie, limiti dell’auto-aiuto, lavoro di gruppo e di comunità, dirigenza e istruzione. Vi parteciparono 1550 delegati provenienti da 48 paesi. Per l’Italia erano presenti Guido Colucci e Josette Lupinacci membri del Comitato italiano di servizio sociale (CISS). In questa occasione fu istituito il premio Renè Sand assegnato a Frederika di Hannover, regina di Grecia, per la sua azione in favore del popolo greco durante la guerra civile (1946-1948).
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
1956, Monaco (Germania)
L’ottava conferenza internazionale si tenne dal 5 all’11 agosto sul tema ”Effetti dell’industrializzazione sulla vita delle famiglie” e sui seguenti subtemi: Paesi in via di sviluppo e Paesi industrializzati, problemi di vita urbana e rurale, protezione della famiglia e ruolo del servizio sociale nel sistema di sicurezza sociale. Vi parteciparono più di 2500 persone provenienti da 40 paesi. Per l’Italia erano presenti Adriano Olivetti, Milena Lerma e Paolina Tarugi. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Jacques Parisot docente dell’Università di Nancy e suo stretto collaboratore.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
A questo link Industrialization and social work: proceedings of the 8th the International conference of social work: Munich: 1956, Köln; Berlin: Heymanns, 1957 (f-a-361.3 INT (2)
1958, Tokio (Giappone)
La nona conferenza di servizio sociale si svolse a Tokio (Giappone) dal 30 novembre al 6 dicembre 1958 sul tema “Mobilitazione delle risorse per fronteggiare i bisogni sociali”. Il Premio “Renè Sand” fu assegnato a George E. Haynes, direttore del National Council of Social Work di Londra.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
Mobilizing resources for social needs: proceedings of the 9th International Conference of Social Work, Bombay, South East Asia Regional Office, 1959 (http://www.worldcat.org/oclc/1524572)
1961, Roma (Italia)
La decima conferenza internazionale di servizio sociale si svolse in Italia (Palacongressi EUR di Roma) dall’8 al 14 gennaio 1961 sul tema “Il servizio sociale in un mondo in trasformazione, sue funzioni e responsabilità” e sui seguenti subtemi: i rapporti intercorrenti tra organismi pubblici e privati, il ruolo degli utenti attuali e potenziali, il servizio sociale come funzione primaria e secondaria, cooperazione e lavoro d’equipe, i nuovi compiti del servizio sociale, il contributo del servizio sociale alle nuove comunità. Vi parteciparono 2500 delegati provenienti da 62 paesi. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Rajkumari Amrit Kaur, ministro della salute indiano per il suo contributo sulla definizione del servizio sociale e le sue relazioni con i problemi del mondo.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
Social work in a changing world, its functions and responsibilities in the United States of America. Report of the United States Committee to the Tenth International Conference of Social Work, Rome, Italy, January 8-January 14, 1961, by International Conference of Social Work (http://www.worldcat.org/oclc/2952762)
1962, Rio de Janeiro (Brasile)
L’undicesima conferenza fu organizzata a Rio de Janeiro dal 19 al 24 agosto 1962 sul tema “Sviluppo nelle comunità rurali ed urbane”. Vi parteciparono 2100 delegati provenienti da 54 paesi. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Helder Camara, arcivescovo ausiliario di Rio de Janeiro, per il suo contributo per lo sviluppo dei valori spirituali nella comunità e fu la prima volta che il premio veniva assegnato ad un religioso.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
Urban and rural community development: proceedings of the XIth International Conference of Social work, Brazil, Petropolis, 1962 (http://www.worldcat.org/oclc/221075925)
1964, Atene (Grecia)
La dodicesima conferenza si svolse ad Atene dal 13 al 19 settembre 1964 sul tema “Il progresso sociale attraverso la pianificazione sociale” e sui seguenti subtemi: il concetto di pianificazione sociale, pianificazione sviluppo e progresso sociale, il significato del termine “pianificazione sociale”, scelta di valori come premessa del progresso sociale. I lavori preparatori si tennero a Chalkis la settimana precedente. Per l’Italia erano presenti 105 delegati. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Hans Muthesius (Germania ovest) presidente dell’Associazione tedesca per il welfare pubblico e privato.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
Social progress through social planning: the role of social work: proceedings of the 12th International Conference of Social Work, Athens, Greece 13-18 September 1964, International Conference of Social Work, 1965 (http://www.worldcat.org/oclc/3206829)
1966, Washington (Stati Uniti)
La tredicesima conferenza si svolse a Washington dal 4 al 10 settembre 1966 sul tema “Lo sviluppo urbano: suoi effetti sul servizio sociale e sull’azione sociale”. Alla conferenza parteciparono circa 3000 delegati provenienti da 74 paesi. Per l’Italia partecipò una numerosa delegazione comprendente Josette Lupinacci vicepresidente del CISS e Enrico De Cillis, direttore della scuola romana di servizio sociale. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Jane M. Hoey direttrice della commissione americana di assistenza pubblica.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
Urban development: its implications for social welfare: proceedings of the 13.th International conference of social work: Washington, D.C., United States, September 4-10, 1966, New York, N.Y.; London: Columbia University press, 1967 (u-361.3 INT)
1968, Helsinki (Finlandia)
La quattoridcesima conferenza si svolse a Helsinki dal 18 al 24 agosto 1968 sul tema “La politica sociale e i diritti dell’uomo” in concomitanza con il ventesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948). Vi parteciparono 2300 delegati (43 dall’Italia) provenienti da 63 paesi e numerose organizzazioni internazionali tra cui l’Esercito della salvezza, la Conferenza internazionale dei servizi delle comunità ebree e il consiglio mondiale delle Chiese cristiane. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Pierre Laroque uno dei padri della sicurezza sociale francese.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
Social welfare and human rights, proceedings of 14th International Council on Social Welfare, Columbia University Press, New York, 1969 (http://www.worldcat.org/oclc/155059)
1970, Manila (Filippine)
La quindicesima conferenza di servizio sociale si svolse a Manila dal 6 al 12 settembre 1970 sul tema ”Nuove strategie per lo sviluppo sociale – Ruolo dei servizi sociali”. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Eugen Pusic membro dell’Associazione Famiglie adottive e affilianti. Per l’Italia erano presenti Celso Coppola vicepresidente del Centro Italiano di Servizio Sociale e Mario Corsini fondatore della Rivista italiana di servizio sociale.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
New strategies for social development: role of social welfare; proceedings of 15th International Conference on Social Welfare, New York, Published for the International Council on Social Welfare by Columbia University Press, 1971 (http://www.worldcat.org/oclc/215299)
1972, L’Aia (Olanda)
La sedicesima conferenza si svolse a L’Aia dal 13 al 19 agosto 1972 sul tema ”La politica sociale in condizione di rapide trasformazioni”. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Julia Henderson per il suo contributo al welfare scandinavo. Vi hanno partecipato 63 paesi e 19 Ong. Per l’Italia erano presenti Giuseppe Di Giovine dell’Unione Italiana di Assistenza all’Infanzia e Michele Cifarelli senatore della Repubblica.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
Developing social policy in conditions of rapid change : the role of social welfare : proceedings of the 16.th International Conference on Social welfare, The Hague, Netherlands, August 13-19, 1972, New York, N.Y., International council on social welfare, 1972 (f-a-361.61 INT).
1974, Nairobi (Kenya)
La diciassettesima conferenza si svolse per la prima volta in un paese africano, più precisamente a Nairobi, dal 14 al 20 luglio 1974 sul tema “Sviluppo e partecipazione”. Vi parteciparono 1800 delegati provenienti da 85 paesi tra cui Anna Maria Cavallone per l’Italia. Il premio “Renè Sand” fu assegnato all’ONU, tramite il suo rappresentante James Riley-Williams, per l’impegno profuso nel volontariato e nel coordinamento delle organizzazioni non governative (ONG).
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
Development ad participation, operational implications for social welfare, procedings of the XVIIth international Conference on social welfare, Nairobi, Kenya, juli 14-20 1974, New York-London, 1975.
1976, Porto Rico (Caraibi)
La diciottesima conferenza si svolse a Porto Rico, la piccola isola americana situata nei Caraibi, dal 18 al 24 luglio 1976 sul tema ”Lotta per l’eguaglianza delle opportunità: strategie per l’azione sociale”. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Eileen Younghusband pioniera del servizio sociale internazionale.
La lotta per l’uguaglianza delle opportunità: strategie per l’azione sociale: 18ª Conferenza internazionale del Consiglio internazionale per il servizio sociale (ICSW) : Portorico 18-24 luglio 1976 (f-a-361.2 INT).
1978, Gerusalemme (Israele)
La diciannovesima conferenza si tenne a Gerusalemme (Israele) dal 18 al 24 agosto 1978 sul tema “Benessere sociale: sfide per l’azione sociale, politica ed economica”. Vi parteciparono 1500 persone provenienti da 60 paesi. Il premio “Renè Sand” fu assegnato all’UNICEF per il sostegno alle campagne di vaccinazione dei neonati.
Human well-being, challenges for the 1980s social, economic, and political action: proceedings of the XIXth International Conference on Social Welfare, Jerusalem, August 18-24, 1978, Columbia University Press, New York, 1979 ( http://www.worldcat.org/oclc/5171419)
1980, Hong Kong (Cina)
La ventesima conferenza si svolse a Hong Kong dal 16 al 22 luglio 1980 sul tema “Sviluppo sociale in tempo di crisi” e sui seguenti subtemi: partecipazione dei cittadini e azione sociale, povertà e diseguaglianza economica, istruzione e tempo libero, sanità, pianificazione e valutazione. Sono intervenuti 64 delegati da altrettanti paesi tra cui Anna Maria Cavallone per l’Italia. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Gradus Hendriks per il suo impegno nella politica sociale olandese.
Social development in times of economic uncertainty: proceedings of the XXth International Conference on Social Welfare, Hong Kong, July 18-22, 1980, Columbia University Press, New York, 1981 (http://www.worldcat.org/oclc/7462103)
1982, Brighton (Inghilterra)
La ventunesima conferenza si svolse a Brighton dal 29 agosto al 4 settembre 1982 su “Progresso sociale, responsabilità politica e volontariato”. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Sundar Egbert per il suo impegno nel lavoro di comunità nei villaggi indiani.
Action for social progress: the responsibility of governmental and voluntary organizations: proceedings of the 21st International Conference on Social Welfare, Brighton, United Kingdom, August 29-September 4, 1982, by International Conference on Social Welfare, Vienna :International Council on Social Welfare, 1983 (http://www.worldcat.org/oclc/317533638)
1984, Montreal (Canada)
La ventiduesima conferenza si svolse a Montreal dal 5 all’11 agosto 1984 sul tema “Servizi sociali e azione sociale in un mondo in crisi”. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Herman Stein.
Social welfare in a world in crisis: perceptions and responsibilities: the 22nd International Conference on Social Welfare, Montreal, Canada, August 5-11, 1984, International Council on Social Welfare, 1984. (http://www.worldcat.org/oclc/12734667)
1986, Tokio (Giappone)
La ventitreesima conferenza si svolse a Tokyo dal 31 agosto al 6 settembre 1986 sul tema “Il rafforzamento della famiglia e della comunità” e a cui parteciparono 2440 delegati provenienti da 79 paesi. I subtemi furono: la famiglia e la comunità nell’attuale crisi socio-economica, uno sguardo critico alle risposte dei servizi sociali, rinforzare la famiglia e la comunità per una società giusta e pratica. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Hak Mook Kim per il suo impegno nell’assistenza ai disabili.
Official proceedings of the 23th International Council on Social Welfare, 1987 (http://www.worldcat.org/oclc/153656563)
1988, Berlino (Germania)
La ventiquattresima conferenza si svolse a Berlino dal 31 luglio al 5 agosto 1988 su “Diritto e legislazione, azione e sviluppo sociale” a cui hanno partecipato circa 2000 delegati. Il premio “Renè Sand” fu assegnato all’associazione “Madres de la plaza de Mayo” per l’impegno profuso nella rivendicazione dei diritti dei dissidenti argentini (desaparecidos).
Law, social welfare, social development: proceedings of the 24th International Conference on Social Welfare from 31 July to 5 August 1988 in Berlin, Frankfurt am Main : Deutscher Verein für öffentliche und private Fürsorge, 1988 (http://www.worldcat.org/oclc/24869570)
1990, Marrakech (Marocco)
La venticinquesima conferenza si svolse a Marrakech dal 24 al 29 giugno 1990 sul tema “La dimensione umana dello sviluppo a livello locale: raccogliere la sfida”. Si tratta della seconda volta per l’Africa dopo Nairobi 1974. La scelta del tema si inquadra nello scenario dei grandi mutamenti storico-politici che hanno caratterizzato l’Europa e il mondo intero: la caduta del Muro di Berlino e la fine della divisione del mondo in due blocchi ideologici.
The human dimension of local development: accepting the challenge: conference theme, 25th International Conference on Social Welfare, Marrakech, Morocco, 24-29 June, 1990 (http://www.worldcat.org/oclc/78093241)
1992, Stati Uniti
Nel 1992 il tradizionale appuntamento biennale dell’ICSW fu annullato ma negli Stati Uniti si tenne comunque il raduno dell’International Association of Social Workers dal 18 al 21 luglio sul tema “Realizzazioni dell’interdipendenza globale”. Il premio “Renè Sand” fu assegnato a Kate Katzki ex segretario generale dell’ICSW. 25bis:
Building partnerships: schools and agencies advancing child welfare practice: recommendations from an institute, January 30-February 1, 1992, Child Welfare League of America, Council on Social Work Education, Washington, 1992 (http://www.worldcat.org/oclc/28543078)
1994, Tampere (Finlandia)
La ventiseiesima conferenza si svolse a Tampere dal 3 al 7 luglio 1994 sul tema “La lotta contro la povertà e la disuguaglianza a livello mondiale” e sui seguenti subtemi: la crisi dell’economia mondiale e le prospettive di sviluppo economico e sociale a livello mondiale, nuove prospettive per lo sviluppo sociale nel mondo, gli agenti dello sviluppo sociale mondiale. Vi parteciparono circa 770 delegati provenienti da 52 paesi; per l’Italia erano presenti Rodolfo Cattani e Stefania Doglioli. Il premio “Renè Sand” non fu assegnato in vista di una revisione generale del concorso.
Global welfare ’94: 26th International Conference of ICSW, July 3-7, 1994, Tampere, Finland, International Council on Social Welfare, 1994 (http://www.worldcat.org/oclc/32695004)
1996, Hong Kong (Cina)
La ventisettesima conferenza si svolse ad Hong Kong dal 29 luglio al 3 agosto 1996 sul tema “Società in transizione: sviluppo sociale nel contesto politico ed economico” e sui seguenti subtemi: sperequazioni e flussi migratori e loro implicazioni, valori e prospettive, attori e processi di politica sociale, pianificazione e implicazioni per il futuro, studi di caso. Il premio “Renè Sand”, l’ultimo ad essere assegnato, andò a Juan Somavia per il suo impegno in favore dei diritti umani.
27th ICSW International Conference, conference organisers, International Council on Social Welfare, Hong Kong, 1996 (http://www.worldcat.org/oclc/37855982)
1998, Gerusalemme (Israele)
La ventottesima conferenza si svolse a Gerusalemme dal 5 al 9 luglio 1998 sul tema “Povertà, disoccupazione ed esclusione sociale”.
Promoting human well-being: addressing the forces of shaping society: 28th Israel Council on Social Welfare, International Council on Social Welfare. International Conference on Social Welfare Jerusalem, 1999 (http://www.worldcat.org/oclc/44008903)
(http://www.icsw.org/statements_speeches/disney_israel.htm)
2000, Città del capo (Sudafrica)
La XXIX conferenza, Sudafrica (Città del capo) 23 al 27 ottobre 2000 sul tema “Povertà, Welfare e sviluppo sociale non si svolse causa un’epidemia di colera.
2002, Rotterdam (Olanda)
La XXX conferenza si svolse a Rotterdam (Olanda) dal 24 al 28 giugno 2002 sul tema “Come ridurre le distanze”. Vi parteciparono più di 650 persone provenienti da 80 paesi. L’organizzazione prevedeva 4 sessioni plenarie, 9 riunioni generali o simposi, 14 commissioni (home visit) e più di 60 workshop o atelier. La prima relazione si concentrava sul rapporto tra globalizzazione e governo globale. Sono gli anni successivi all’11 settembre dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York. I temi non sono più lo sviluppo di comunità ma il bisogno di sicurezza.
30th ICSW, Bridging the gaps: economic, social and cultural opportunities at global and local levels, Conference report (http://www.icsw.org/publications/ICSW-Conference-report.pdf)
2004, Kuala Lampur (Malaysia)
La XXXI conferenza si svolse a Kuala Lampur (Malaysia) dal 16 al 20 agosto 2004 sul tema “Progresso sociale e giustizia sociale” e sui seguenti tre subtemi: conseguenze sociali della globalizzazione, religione e cultura, società civile e cooperazione locale. Vi parteciparono 853 delegati provenienti da 58 paesi di cui quasi la metà malesiani.
Report of the 31st International Conference of ICSW and selected papers, Malaysia, Kuala Lampur, 2004 (http://www.worldcat.org/oclc/70696122)
ICSW 2004 31th international conference, 16-20 august 2004, Kuala Lampur Malaysia, Conference report, pp. 2-192 (http://www.icsw.org/global-conferences/Malaysia2004/Conference%20Report%202004.pdf)
2006, Brasilia (Brasile)
La XXXII conferenza si svolse a Brasilia (Brasile) dal 16 al 20 luglio 2006 sul tema “Affrontare le povertà e le disuguaglianze sociali”. Si tratta della seconda volta che il paese ospitava un congresso ICSW, 44 anni dopo quello di Rio de Janeiro. Vi parteciparono 1020 delegati provenienti da 43 paesi.
ICSW 2006 32th international conference of social welfare, Ulysses Guimares convention center, July 16-20, 2006, Final report, pp. 2-192
(Http://www.icsw.org/global-conferences/Brazil2006/relatorio_32conference_2006.pdf)
2008, Tours (Francia)
La XXXIII conferenza si svolse a Tours (Francia) dal 30 giugno al 4 luglio 2008 sul tema “Società civile e diritti umani”. Vi hanno preso parte più di 600 partecipanti provenienti da 75 paesi. Il 2008 è l’inizio della grande crisi economica americana che ha trascinato con sé anche buona parte dell’Europa. Fu anche l’occasione per celebrare gli ottanta anni di vita dell’ICSW (1928-2008) e accennare ad un primo bilancio di questo lungo cammino.
Eyébiyi E.P., Herrmann P., Sheen V., Global Crossroads in Social Welfare, BoD – Books on Demand, 2010
(https://books.google.it/books?id=X0Lyvs9xHdIC)
2010, Hong Kong (Cina)
La XXXIV conferenza si svolse a Hong Kong (Cina) dal 14 al 16 giugno 2010 sul tema “Servizi sociali e globalizzazione”. Vi parteciparono 3000 persone provenienti da 33 paesi. Si tratta del primo congresso che si è svolto in un paese socialista (nel 2010 Hong Kong non era più un protettorato britannico).
2010 Joint World Conference on Social Work and Social Development: the agenda: abstract book, Hong Kong, Conference Secretariat, 2010 (http://www.worldcat.org/oclc/658475031)
2012, Stoccolma (Svezia)
La XXXV conferenza si svolse a Stoccolma (Svezia) dal 8 al 12 luglio 2012 sul tema “Diritti umani ed eguaglianza sociale” e sui seguenti subtemi: il processo decisionale dopo il “Millennium Development Goal” (MDG); sviluppi del “Social Protection Floor Initiative” (SPFI); la governance globale; ecologia, alimentazione e desertificazione. Vi parteciparono 2400 persone provenienti da 110 paesi.
https://www.ifsw.org/world-conference-on-social-work-and-social-development-see-what-happened/
2014, Melbourne (Australia)
La XXXVI conferenza si è svolta a Melbourne (Australia) dal 9 al 12 luglio 2014 sul tema “Promuovere l’uguaglianza socio-economica”. Hanno partecipato 3 mila delegati (Conferenza mondiale del lavoro sociale, Lavoro sociale, ottobre 2014, pp. 58-59) provenienti da 116 paesi per un totale di 1156 relazioni. Per l’Italia erano presenti Maria Luisa Raineri ed Elena Cabiati.
Global Agenda for Social Work and Social Development, “International social work”, 2014, 4, suppl., pp. 3-63. (http://www.swsd2014.org/)
2016, Seul (Korea del sud)
La XXXVII conferenza si è svolta a Seoul (Korea del Sud) dal 27 al 30 giugno 2016 sul tema “Servizio sociale, educazione e sviluppo”.
http://people-x.co.kr/past_homepage/2016/SWSD2016/eng/index.php
2018, Dublino (Irlanda)
La XXXVIII conferenza si è svolta a Dublino (Irlanda) dal 4 al 7 luglio 2018 sul tema “Ambiente e comunità sostenibile”.
https://m.facebook.com/pg/SWSD2018/posts/
2020, Rimini (Italia)
LA XXXIX conferenza si è svolta a Rimini (Italia) dall’8 al 11 novembre sul tema “Promuovere le relazioni umane: verso il futuro”.
A questo link informazioni catalografiche sul volume degli atti e disponibilità nelle biblioteche.
A questo link sono consultabili e scaricabili gli atti del convegno.