Introduzione

Per ricordare la nascita nel 1947 della Scuola Superiore Regionale di Servizio Sociale, deputata alla formazione degli assistenti sociali sul territorio regionale, si è voluto proporre un’ampia riflessione su come si siano sviluppati i servizi sociali all’interno delle comunità del Trentino-Alto Adige per far riemergere una storia poco nota.
Una storia che si è accompagnata a una radicale trasformazione dei contesti di riferimento: quello socioeconomico con il passaggio da una condizione di sostanziale povertà diffusa a una di consolidato benessere e quello politico-amministrativo con il trasferimento delle responsabilità amministrative dalla Regione alle due Province autonome.
Le trasformazioni dei servizi sociali, le professioni correlate e i contenuti teorico-pratici dei quali si sono serviti sono fortemente legate ai cambiamenti storico-culturali, socioeconomici e politico-amministrativi del contesto di riferimento. Indagare tutto questo e interpretarlo nelle sue componenti sia pubbliche che private consente di gettare nuova luce sulle scelte del passato e offrire suggerimenti su come ripensare oggi e nel futuro il settore del welfare.

Scopri di più

IL CAMMINO

I momenti cruciali della storia del servizio sociale

ALTRESTORIE

Altrestorie, periodico quadrimestrale della Fondazione Museo storico del Trentino, vuole dare il proprio contributo a questo percorso cercando di offrire alcuni spunti di lettura utili a comprendere la composita realtà nella quale viviamo e le sfide che il futuro sembra riservare a chi opera nel sociale e nelle molteplici comunità di riferimento.

Sfoglia la guida del progetto

Per informazioni, suggerimenti o richieste sul progetto contattaci all'indirizzo mail: info@memoriesociali.it